Map 4 Emilia | Mappare per Riqualificare


 

Mappatura Wiki degli edifici inutilizzati in Emilia Romagna per la riqualificazione del patrimonio esistente.

Il terremoto in Emilia ha generato una situazione molto grave. Tra le altre cose si è generato un problema legato alla disponibilità di spazi. Questi spazi servono principalmente per due motivi, ovvero per la gestione dell’emergenza e per il processo di riqualificazione: servono spazi produttivi, residenziali, di aggregazione sociale e molto altro ancora.
La valorizzazione degli edifici in disuso è l’ambito a cui abbiamo dedicato il nostro ultimo anno e mezzo di vita e, insieme ai nostri partner che operano in Emilia-Romagna, abbiamo riflettuto negli ultimi giorni su come, nel nostro piccolo, poter essere d’aiuto.

Le recenti dichiarazioni del presidente della regione, Vasco Errani, hanno confermato un’intuizione e ci hanno convinto sulla necessità di avviare un processo di mappatura degli edifici in disuso sul territorio emiliano-romagnolo.
Purtroppo moltissime amministrazioni non dispongono di un elenco completo di tali strutture sul proprio territorio, per cui occorre nel più breve tempo possibile costruire una mappatura dal basso, ovvero un’attività che se svolta da migliaia di persone richiede ad ognuno un piccolissimo sforzo, ma che nel complesso può portare ad un grande risultato.

Questi edifici serviranno per gestire l’emergenza temporanea? Serviranno per evitare la ricostruzione di una new town? Non siamo noi le persone adatte a rispondere a queste domande, ad indicare una soluzione: si tratta di temi molto complessi, che devono essere gestiti dalle istituzioni e dagli esperti nella gestioni di tali fenomeni.
Pensiamo invece che il nostro compito sia quello di semplificare il lavoro di queste persone, usando il web e il contributo di tutti voi per fornire una lista di edifici vuoti in breve tempo, lasciando poi a chi di dovere il compito di stabilire quale sia l’uso migliore da fare di questo materiale.

Vuoi contribuire a questa operazione?

Sito Web: inserire un nuovo edificio nel sito web
App Store: scaricare gratuitamente l’applicazione iPhone

Registrati su [im]possible living e segnala via web o app iPhone gli edifici inutilizzati sul territorio emiliano-romagnolo che conosci, concentrandoti in particolare sulle zone della provincia di Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Bologna non colpite dal terremoto.
Sicuramente durante i vostri spostamenti quotidiani vi imbatterete in numerosi condomini, uffici, magazzini, fabbriche che sono ancora in buono stato di conservazione, ma che sono vuoti: fermatevi un attimo, fate qualche foto e caricatela sul nostro sito, descrivendo ciò che potete constare dall’esterno.
Insieme, in breve tempo, possiamo dare un aiuto significativo.

Una precisazione. Anche se stiamo lavorando per una traduzione, [im]possible living è attuamente solo in inglese: visto che non riusciremo a rilasciare aggiornamenti in tempi brevi, vi invitiamo a creare tutte le schede nell’ambito di questa iniziativa in italiano, in modo tale da agevolare il lavoro di chi successivamente dovrà utilizzare questi dati.

www.impossibleliving.com
Pagina Facebook Map 4 Emilia
hashtag #map4emilia

In collaborazione con Hubbol e Ciclostile Architettura
___________________________________________________

Recently, Emilia-Romagna—our home-region in Italy—has been seriously damaged by repeated earthquakes, causing a very drastic situation: among other things, there is a problem linked to the availability of spaces.
These spaces can potentially be useful for two distinct phases, the management of the emergency and the reconstruction process.
The reuse of abandoned buildings is what we have dedicated our life to during the last year and a half, and, together with our partners working in Emilia-Romagna, in the last days we reflected on how we could help our community in this difficult moment.

Recent statements by the president of the region, Vasco Errani, confirmed an intuition we had and convinced us that it could be useful to map vacant buildings on the territory of Emilia-Romagna. In fact, many public administrations do not have a complete list of these facilities, so it’s fundamental to build a crowd-sourced map as soon as possible; an activity that can be easily achieved with a small effort by thousands of people.

These buildings will be used to manage the temporary emergency, and will serve to prevent the reconstruction of a new town?
We are not the right ones to answer these questions, or to indicate a solution: these are very complex issues that must be managed by the institutions and experts in the management of these phenomena.
We think instead that our mission is to simplify the work of these people by using the web and the contributions of everyone of you to provide a list of vacant buildings in a short time; thereby leaving to the proper authorities, the task of determining the best uses of our gathered information.

Would like to contribute?

Web: insert a new building on the web
App Store: free download iPhone application

We ask you to register to [im]possible living, and map—via website or via iPhone app­—the vacant buildings in Emilia-Romagna you know about, focusing on particular areas in the province of Ferrara, Bologna, Modena and Reggio Emilia.
During your daily commute you’ll certainly come across several condos, offices, warehouses and factories that are still in good condition, but empty: stop for a moment, take some pictures and upload them on our site, describing what you can from the outside.

Together, in a short time, we can give a significant help.

A clarification: Although we are working for a translation, at present [im]possible living is only in English. Because we can not release updates quickly, we invite you to create building profiles in Italian to facilitate the work of those who will use this data later.

www.impossibleliving.com
Facebook Web Page
hashtag #map4emilia

In collaboration with Hubbol and Ciclostile Architettura

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>