Lancia una call 4 ideas

Conosci un potenziale edificio abbandonato che desideri vedere di nuovo in vita? Vuoi un supporto per implementare la tua idea per riattivarlo?
Possiedi un grande spazio inutilizzato, ma non sai quale sarebbe l’attività più adatta da metterci dentro?

[im]possible living può aiutarti!
Attraverso la nostra piattaforma è possibile riattivare il tuo edificio / spazio con il lancio di una call di idee.
In questo modo puoi coinvolgere una comunità di creativi che ti aiuteranno a raggiungere l’ idea più innovativa!

Sei interassato?
____________________________________________________

Do you know a potentially abandoned building that you want to see alive again ? Do you want support in implementing your idea to reactivate it?
Do you have a great unused space, but you do not know what would be the most appropriate activity to for it?

[im]possible living can help you!
Through our platform, you can reactivate your building / space by launching a call for ideas.
This way you can engage a community of creative people who will help you achieve the most innovative idea!

Are you interested?

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

[re]vive | foto e video @Fuorisalone 2013

Un mese fa esatto si apriva  “[re]vive, a contemporary factory of culture” a Milano all’interno del Fuorisalone 2013.

Negli spazi della Ex Fornace sul Naviglio – splendido spazio pubblico, oggetto di conflitto e attualmente in cerca di destinazione – per quattro giorni si sono susseguiti eventi, conferenze, discussioni, allestimenti, musica, dialoghi, confronti e tantissimi incontri. Il bilancio finale dell’evento è stato totalmente positivo su tutti i numerosi fronti che l’evento è riuscito a toccare.

[re]vive | Riattivazione Fornace | @Fuori Salone | Milano Design Week 2013

[re]vive ha fatto onore a tutti i creativi che sono venuti ad esporre i loro lavori all’interno dei tre piani della Ex Fornace. Ha intrattenuto i numerosi visitatori che sono passati a trovarci – più di tremila in soli quattro giorni. Ha intellettualmente soddisfatto chi ha partecipato alle numerose conferenze sia come teorico che come pubblico. Ha galvanizzato i musicisti e i performer che si sono esibiti nelle varie serate.
Rispetto ai nostri intenti, si può soprattutto dire che l’evento è riuscito ad animare e a spingere il dibattito sulla Ex Fornace e sull’urgenza che essa diventi teatro di tanti altri momenti come il [re]vive. Forse questo, insieme alle innumerevoli reazioni entusiastiche degli abitanti del quartiere, è il nostro successo più grande.

[re]vive ha esposto i lavori di:
Ciclostile Architettura, Sostilla, 3AG ROAaaaR, 3AG Bags, Clelia Valentino, Bruko Boards Bologna, Balera, 45 Design Memory Game, Flapper – Girls in Progress, Spazio Caffelarte, Fotonomica, Miolab, WASProject, joGa Glass, InScenica, Punto Soave, Eltiburon, COLTIVIAMO[CI], Fabio Alessandro Fusco, ONarch, abacO, Bonoboaffair, Con|temporary Spaces_collective, Collective – designed and hanprinted in Italy, crosssign, DarioDiarena, Smateria, MOBILIdinamici, Unbeldì, asweetlove, coNNection<>coLLection, pastrocchi, lopan, Rob De Matt, DettoFatto+Farm Cultural Park, re-watering, i Manufatti, Light(ME)Up, Serena Balbo, Anna Barbieri, ossicine by Monia Antonelli , light in a cage, Vetrolab chiara valentini, RESHAPE DESIGN, REL-ART, Che-BelloProject, PanemEtCircenses, Gaiagrassi e Francesco Piccolo, CheBelloProject , Supercake.

[re]vive – [im]possible living by Coco Produzioni 

Foto :[re] vive | Giovedi’ 11 Aprile 2013 | Fornace, FuoriSalone
Alle 16:00 la tavola rotonda: Libraries 2.0: an emerging production for an emerging knowledge” A cura di Sabina Barcucci, con Marco Muscogiuri (Architect, Alterstudio Partners) Franca De Ponti (Chief Librarian, Paderno Dugnano) Massimo Bianchini (INDACO Dipartimento Design, Polimi) Massimo Menichinelli (Open P2P design, Aalto University)

Durante l’Happy Hour di Turné Eventi, il concerto alle 19  con “Ragazzo Semplice & Il Suo Complesso”.
Ecco un video  assaggio della sua performance.

E così il primo giorno era finito e il secondo stava per iniziare.
_______________________________________________
Foto :Venerdì 12 Aprile | Fornace, FuoriSalone

Venerdì pomeriggio la seconda tavola rotonda: “Architecture’s default” Do we still need architects? A cura di Elisa Poli, Giovanni Avosani   |  Cluster Theory,  con:  Rossella Ferorelli (NIBA – Network Italiano / Architecture Blog) Davide Tommaso Ferrando (Architectureinabox) Lorenzo Viscanti (New Media entrepreneur) Gianluigi Ricuperati (Dean of Domus Academy) Lucia Giuliano (www.whoami.it) Stefano Mirti (www.whoami.it) Bertram Niessen (Urban Studies Researcher) Giacomo Borella (Studio Albori) Francesca Sarti (Arabeschi di Latte).

Dopo questo interessante dibattito, abbiamo rilassato la nostra mente con il Progetto CheBello – Passione Experience Tour danza, e alle 7 di sera, con il concerto: Tocando Madera. Nemmeno la pioggia avrebbe potuto fermare l’atmosfera gioiosa.
_______________________________________________
Foto : [re] vive | Sabato 13 Aprile | Fornace, FuoriSalone
La giornata di Sabato del Fuori Salone è iniziato con un sole incredibile, riscaldando  tutti quanti!
Grazie alle fantastiche scatole gialle portate da [im]possible living e dall’allestimento dei Supercake il giardino era pieno di vita, date un’occhiata.

TimeLapse | Yellow Boxes | Ex Fornace | FuoriSalone Milano 2013 by Supercake

_________________________________________________________
Foto : [re] vive | Domenica 14 Aprile | Fornace, FuoriSalone 
Ultima giornata è iniziata con la performance musicale di Gaia Grassi e Francesco Piccolo – UNISONO.
Alle 14:00 la tavola rotonda: “Advancity. Computational territories within design, art and science” curata da Sabina Barcucci, con: Alessio Erioli (Researcher, CoDeIt), Andrea Graziano (Architect, CoDeIt), Mirco Daneluzzo (Architect, Disguincio & co), Marco Mancuso (Critic, Digicult), Sheref S. Mansy (Biochemist, Living Machine Scientist ), Riccardo Mantelli (Software Artist), Alessandro Delfanti (Scientific Journalist / Activist).
E poi tutti in giardino Turnè eventi e con: Progetto CheBello – Passione Tour Experience.

Stanchi ma soddisfatti abbiamo chiuso le porte di questo grande edificio, ovviamente, non per sempre, sperando a breve, troverà la sua destinazione giusta e corretta!

[re]vive | New life for the Ex Fornace | Timelapse | FuoriSalone 2013

INDUSTRIA SCENICA – FUORI SALONE 2013

Articoli prima dell’evento:
AT CASA_CORRIERE
TAFTER
DIGICULT
SOCIETING
MAKE A CUBE
ARCHITETTI.COM
E-ARCHITECT
MAKETANK
VITA.IT
BOLLENTI SPIRITI BLOG
CHOMETEMPORARY
EDGERYDERS.EU
ESTERNI, segnalazioni
NINJAMARKETING
FORMAGRAMMA
LIBERO.IT
PROFESSIONE ARCHITETTO
ANTONIO SAVARESE
SPAZIO CAFFELARTE
CO-DE-IT
COLLABORIAMO
FUORISALONE.IT
MAKER FAIRE ROME
MILANO MENTELOCALE

Articoli dopo l’evento:
Lifestyle Tiscali | Carlotta Pinna   |  foto
Chiama Milano | A.Pozzi
Ideatre60  | Flaviano Zandonai
Giuseppe Gagliardi Blogspot
Corriere Innovazione
45design
Boutique Bologna  |  repubblica.it
abacO
Wasp
betameta.net

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

[im]possible living is going to San Francisco !

We were selected for the second round of LLGA!

What is LLGA ?
LLGA – Living Lab Global Awards, is an initiative responsible for the development of pilot projects regarding sustainable living and solutions for problems in the city.

LLGA tries to improve the world and the quality of life in the city by supporting and facilitating the challenge of the startups that have the same approach. They can design and develop new technologies and business models to improve the everyday life of the cities and to solve current problems. Their aim is to connect municipalities and companies that offer innovative products and services.
Through the annual competition LLGA Cities pilot the future, the main cities of the world are called in a first step on the web platform to express their main problems.
Once the first step was closed, the competition opened to all products suppliers and worldwide services, who could offer their solutions to the problems mentioned above on the same platform. The participation level was enormous.
There are 22 cities, for a total population of 200 million inhabitants: here are some of the cities with their urgent problems that were (rightly) called to the competition opportunities for innovation.
Continue reading

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

[re]vive | Calendario 11-14 Aprile | Ita – Eng

[re]vive è un happening di 4 giorni che trasforma un edificio inutilizzato in uno spazio di produzione culturale e innovazione.

Per tutta la durata dell’evento, [re]vive ti propone:

- Più di 40 tra Designer, Maker e Start Up e i loro lavori
- Quasi 30 ospiti delle conferenze che affronteranno questioni centrali rispetto all’evolversi del pensiero e della pratica nella cultura del progetto
- Performance artistiche e interattive tutti i giorni
- Concerti e live set musicali per tutti i gusti con ospiti d’eccezione tutte le sere dalle 19:00 in poi

Leggi il programma dettagliato e [re]vive la Ex Fornace sul Naviglio insieme a [im]possible living! 
________________________________________________________
GIOVEDI’ 11 APRILE 2013
________________________________________________________
ore 13:00 Pranzo con Turnè Eventi
ore 16:00, tavola rotonda: “Librerie 2.0: le nuove produzioni e il nuovo sapere” A cura di Sabina Barcucci

Marco Muscogiuri (Architetto, Alterstudio Partners)
Franca De Ponti (Bibliotecaria, Paderno Dugnano)
Massimo Bianchini (INDACO Department Design, Polimi)
Massimo Menichinelli (Open P2P design, Aalto University)

La cittadinanza, le associazioni e organizzazioni di Zona 6 e non solo sono invitate a partecipare alla tavola rotonda al termine del quale potrà aver luogo un dibattito con il pubblico su queste tematiche legate a Milano.

ore 18:00 Aperitivo con Turnè Eventi
ore 19:00, Concerto: ”Ragazzo Semplice & il suo complesso”
Evento Facebook
Clip dell’evento
Continue reading

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

[re]vive | contemporary factory of culture


[re]vive
a contemporary factory of culture

@Alzaia Naviglio Pavese 16
Zona Tortona | FuoriSalone Milano 2013
11 – 14 Aprile 2013 | dalle 12:00 alle 21:00

Vieni a scoprire i Maker, le Startup e i Designer che hanno vinto uno spazio @Ex Fornace.
[re]vive è un happening di 4 giorni che trasforma un edificio inutilizzato in uno spazio di produzione culturale e innovazione.

Prendi parte alle conferenze e ai dibattiti che affronteranno questioni centrali rispetto all’evolversi del pensiero e della pratica nella cultura del progetto.

Powered by [im]possible living
________________________________________________________
[im]possible living è una piattaforma online per la mappatura degli spazi abbandonati e la loro riattivazione attraverso progetti collaborativi con i cittadini. Per il Fuorisalone, [im]possible living rianimerà gli spazi inutilizzati della Ex Fornace sul Naviglio – formalmente una biblioteca, ma mai utilizzata – con le energie di chi sta cercando nuove strade per progettare e vivere gli spazi del sapere del domani.

Il 14 Marzo 2013 [im]possible living ha lanciato tramite la sua piattaforma [re]vive Call for ideas, chiamando all’appello Maker, Startup, Designer. Dall’11 al 14 Aprile 2013, più di 40 progetti selezionati creeranno all’interno della Ex Fornace uno spazio per l’innovazione nel campo del design e della tecnica, un database fisico e virtuale dell’espressione della creatività in Italia e all’estero.
Continue reading

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

[re]vive | call 4 ideas


__________________________________________________________
Scarica la call [ ITA | ENG ]
Sito web per inserimento idee [ ITA | ENG ]

[re]vive call 4 ideas
a contemporary factory of culture

@Alzaia Naviglio Pavese 16
Tortona District | Milan Design Week 2013
11 – 14 aprile 2013 | dalle 12:00 alle 21:00

Più di 20 tra Maker, Startupper e Designer potranno vincere uno spazio @FuoriSalone a 8 €/mq!
[re]vive è un happening di 4 giorni che trasforma un edificio inutilizzato in uno spazio di produzione culturale e innovazione.

Powered by [im]possible living

[re]vive è una call 4 ideas rivolta a makers, creativi e startupper chiamati a raccontare, esporre, illustrare le emergenti realtà produttive e creative che animano Milano come Barcellona, Berlino, NY o…Palermo! Pionieri del DIY, del p2p, delle pratiche dell’innovazione sociale e della sostenibilità, inventori, designer, sviluppatori, artisti tecnologici, sound designers, fotografi, prototipatori avanzati, artigiani e teorici in cerca di pubblico: siete gli attori che stiamo cercando per mettere in scena dall’11 al 14 Aprile a Milano la nostra idea della biblioteca contemporanea [re]vive!
Continue reading

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Discover the Reactivation world

Abandoned building Reactivation: what does it mean? 

Reactivate an abandoned building can be easy and fun, it does not necessarily involve complicated or expensive actions. You can trigger the Reactivation process of an underused space through simple activities: start informing people and creating awareness and attention on a certain building and attracting all the available energies in one web community. How? By using the [im]possible living platform and becoming the Reactivator of an abandoned building. 

Everything else depends on your available time, budget and, first of all, on your motives.

  • Who can Reactivate?
    Anyone who has the desire to create attention around an abandoned building, even if they are not the owners of the building, do not have the keys or money…

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

New [im]possible living website | Improve your city

Migliora la tua città.
Condividi la tua energia per riattivare gli edifici abbandonati.

Siamo lieti di comunicarvi che il nuovo sito di [im]possible living è online ! Ci sono tantissime novità, ma quella più importante è sicuramente che i nostri servizi sono entrati in una nuova fase: la Riattivazione.

Finalmente i nostri utenti potranno riattivare un edificio abbandonato e contribuire alla sua nuova vita!

Per ogni edificio abbandonato mappato sulla piattaforma si aggiungono nuove funzionalità, ovvero:

NEEDS (BISOGNI) Gli utenti possono discutere e suggerire (in massimo 140 caratteri) ciò che manca nell’area dell’edificio segnalato, nel contesto del quartiere o della città; Esempio
IDEAS (IDEE) Gli utenti possono discutere e proporre nuove idee per la riattivazione di uno specifico edificio abbandonato. In questa sezione è possibile aggiungere un’immagine e una spiegazione del proprio concept; Esempio
PROJECT BOARD (PANNELLO DI PROGETTO) Uno spazio dedicato alla comunicazione tra il riattivatore e la sua comunità web, in cui gli utenti saranno in grado di vedere il calendario del processo di riattivazione e seguire le sue fasi. Esempio
Continue reading

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Come vincere Net Generation?

Lombardia Net Generation – fate un Like!

[im]possibile living è in una costante ricerca di diventare migliore e più grande in modo da ottenere una maggiore professionalità: abbiamo bisogno del vostro aiuto! Fate Like!
Questo ci permetterà di ricevere il voucher di Net Generation Lombardia.
Questo voucher è in grado di fornire fino a 12.000 euro a testa di consulenza per servizi professionali per lo sviluppo del [im]possibile living.

Aiutaci a crescere!
Votate per noi su facebook qui, cercate il logo di [im]possibile living e fate like.

Volete fare di più?

  1. condividi il link su Facebook
  2. mandate questo post via mail ai vostri amici

Per maggiori informazioni sul bando Net Generation Lombardia clicca qui.


_____________________________________________________________

Lombardia Net Generation – press Like!

[im]possibile living is in a constant research to become better and bigger in order to achieve higher professionality we need your help.
Press the Like button !

This will allow us to receive the Lombardia Net Generation voucher! This voucher can provide up to 12,000 euro of consultant and professional services so that [im]possibile living could develop
Help us grow!
Vote for us at Facebook, Click here, look for the [im]possibile living logo and press like.

Would you like to do more?

  1. share the link on your facebook wall
  2. send this post via mail

For further information you can check here.

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...

Vota per Sound Netural | Bando Che Fare

Come puoi aiutarci a vincere 100 mila euro??
Ci vuole solo un minuto! Votaci!
Vota per il progetto di Sound Netural, un progetto fatto in collaborazione con [im]possible living. Il tuo voto è essenziale.
Dei 500 progetti arrivati ne hanno selezionati 32…e ci siamo anche noi!
E adesso? Una votazione online deciderà quali saranno i 5 progetti finalisti!

Quindi che cos’è Sound Netural?
Con la collaborazione di Casa Netural , stiamo partecipato al bando ‘Che Fare’ un progetto artistico-culturale; la nostra proposta è di mappare l’area di Matera e della Basilicata con la app di [im]possible living che trova gli edifici abbandonati e li trasforma da un spazi vuoti a luoghi sociali interattivi pieni di cultura e musica.
Riattivare gli edifici porta non solo gran aiuto all’ambiente ma anche alla comunità locale che coinvolge nel progetto.
Continue reading

AwfulNot badNiceVery niceAmazing (No Ratings Yet)
Loading ... Loading ...